Insieme all’operatore nazionale di telecomunicazioni, la società di Fidenza punta a portare avanti il piano di cablatura di decine di aree industriali con fibra ottica
”Agli esordi, nel 2011, siamo partiti con l’obiettivo di conquistare ”banda larga” con forti investimenti per aumentare la connettività nei territori. E l’abbiamo trovata attraverso più tecnologie: la fibra, poi i ponti radio e più di recente anche il satellitare, in modo da avere diversi canali attraverso cui abbracciare le esigenze di connessione. Oggi, grazie all’ingresso all’interno del Gruppo FibreConnect, siamo per estensione della rete di backbone, tra le sette realtà in Italia con più fibra ottica”. Il Presidente di Comeser, Gianluca Scarazzini, descrive così l’evoluzione di una società che da qualche anno è diventato operatore nazionale ed ha scelto fin da subito di portare servizi avanzati anche in aree meno servite del Paese. ”Entro il 2027 abbiamo in programma di cablare decine di aree industriali italiane che finora sono rimaste fuori dai piani infrastrutturali dei big e questo ci consentirà di crescere ancora”. Comeser è una società italiana di telecomunicazioni, con sede principale a Fidenza (PR), che fornisce servizi di connettività a banda larga ma anche videosorveglianza, sistemi di allarme e geolocalizzatori satellitari, rivolgendosi a imprese, privati e pubblica amministrazione. Fin qui nulla di nuovo rispetto a ciò che propongono quotidianamente i grandi gestori nazionali; se non fosse però che quest’azienda si distingue oltre che per un’infrastruttura di rete di cui è proprietaria, anche per l’assistenza al cliente realmente diretta e personalizzata. ”Quando ci siamo spostati nell’attuale building, all’uscita di Fidenza dell’A1, abbiamo scelto di restare “a portata di mano” dei nostri clienti – continua – la sede è aperta al pubblico e, in modo molto trasparente, chi varca la nostra soglia può parlare direttamente con le persone che si occupano dell’assistenza e, se sono presente, anche con me”. Una scelta che è piaciuta e continua a convincere tante aziende leader del territorio ma anche realtà che operano a livello nazionale, appartenenti a settori diversi e che hanno bisogno di performance di alto livello. ”Per noi è fondamentale assicurare connettività costante alle aziende – prosegue Scarazzini – lo facciamo attraverso l’utilizzo di diverse tecnologie sinergiche a cui di recente abbiamo aggiunto il satellitare con Eutelsat. Poi abbiamo strutturato servizi per completare la gamma e diventare interlocutori unici dei clienti: dal centralino in Voip, installabile da remoto in pochi minuti e a costo zero di attivazione, al Gps per i mezzi aziendali su piattaforma di nostra proprietà, al Data Center fino alla sicurezza informatica. Nello sviluppo attuato in questi anni, abbiamo sempre cercato di mantenere la porta aperta sul mondo dei nostri clienti, ascoltandone le esigenze e dandovi la migliore risposta a disposizione, con la forza di un gruppo solido supportato da investitori importanti a livello nazionale ed europeo che conta circa 90 persone, quelle in forza tra le diverse aziende locate fra il nord (Fidenza) ed il centro Italia (Roma). Oggi, grazie all’ingresso nel Gruppo FibreConnect, abbiamo oltre 4 mila km di fibra di proprietà e molte migliaia in accordo di gestione – conclude – ma non ci fermiamo. I prossimi passi per la nostra realtà sono quelli di portare la fibra dove non c’è ancora, e in particolare negli insediamenti industriali non coperti ma che ne hanno bisogno per svilupparsi. Sarà il nostro obiettivo per i due anni a venire, ambizioso ma realizzabile”.